
La stitichezza colpisce circa 13 milioni di italiani: 9 milioni di donne e quasi 4 di uomini.
Questo disturbo così diffuso, escluso che non sia la conseguenza di altre patologie, può essere causato da moltissimi fattori: un’alimentazione povera di frutta e verdura, l’abitudine di bere poco, la sedentarietà, lo stress o l’utilizzo di alcuni farmaci e i ritmi frenetici moderni non possono che peggiorare la situazione.
1.Quando si può parlare di stitichezza?
Il termine “stipsi” deriva dal greco stýpsis (da stýphō, restringere) e indica una difficoltà nell’espletamento della funzione intestinale.
«In linea generale si parla di stipsi quando ci sono meno di tre evacuazioni alla settimana, a cui in genere si associano sforzo consistente oppure sensazione di evacuazione incompleta» chiarisce Silvio Danese, responsabile del Centro per le malattie croniche intestinali dell’Istituto Humanitas di Milano e docente di Humanitas University.
Sebbene la stitichezza sia un sintomo e non una malattia, è opportuno rivolgersi a un medico per evitare rischi o complicazioni e fare attenzione all’uso abituale di lassativi i quali dando assuefazione a lungo termine possono dar vita ad un circolo vizioso. Alcuni accorgimenti possono però aiutare a evitare l’insorgere del problema e donare sollievo.Per contrastare la stitichezza è necessario adottare uno stile di vita sano: bere molta acqua, preferire frutta e verdura, praticare attività fisica regolare.
Ci sono però dei rimedi naturali, tra i quali, ti sorprenderà: l’olio extra vergine d’oliva.
2. L’olio extravergine d’oliva: il perfetto alleato contro la stitichezza
L’olio EVO aiuta a lubrificare e ammorbidire le feci, facilitandone l’espulsione e prevenendo la stitichezza. Aumenta inoltre la produzione della bile, favorendo la digestione dei cibi grassi e il rilassamento dell’intestino. A differenza di altri lassativi, anche naturali, l’olio d’oliva non irrita la mucosa intestinale e non porta all’atonia, quella condizione in cui l’intestino diventa dipendente dal lassativo.
Affinché possa aiutare a combattere la stitichezza si consiglia di consumare più di 30 ml al giorno di olio, in modo che una piccola parte sfugga all’assorbimento intestinale; questo, infatti, ne annullerebbe l’effetto nei tratti successivi di intestino.
Per beneficiare al massimo delle sue virtù, l’olio deve essere extravergine, estratto a freddo e di ottima qualità. È importante sceglierlo con cura, meglio se Monocultivar, ottenuto cioè da un’unica cultivar – varietà – d’oliva. Questo permette una maggiore concentrazione di antiossidanti e una conservazione delle proprietà organolettiche di più lunga durata.
Non ha controindicazioni
Ultimo vantaggio di questo fantastico rimedio naturale alla stitichezza: se usato nelle dosi consigliate non ha controindicazioni, può infatti essere utilizzato anche in gravidanza, dai bambini e dagli anziani o nel delicato periodo premestruale.
Comincia oggi a prenderti cura del tuo benessere fisico
Quando acquisti l’olio di oliva, presta attenzione all’etichetta, assicurandoti che si tratti di olio extravergine di oliva, 100% italiano, ricavato da oliveti in regime biologico!
Ecco la nostra proposta: Monocultivar Coratina Biologico
3. Due rimedi naturali per combattere la stitichezza con l’olio d’oliva
Aggiungi alla tua routine mattutina la sana abitudine di bere olio extravergine d’oliva, a stomaco vuoto. Un cambiamento semplice e veloce che aiuterà senza dubbio il tuo intestino a mantenere il suo naturale equilibrio e a evitare qualsiasi disturbo o imbarazzo legato alla stitichezza.
Ecco come usare l’olio d’oliva contro la stitichezza.
Rimedio naturale 1: Olio EVO e limone
Ingredienti e preparazione
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva di qualità
- Mescola il succo di limone e l’olio in un bicchiere e il gioco è fatto!
- Da bere ogni mattina a stomaco vuoto
L’aggiunta di limone permette di avere un buon apporto di vitamina C e soprattutto stimola l’apparato digerente, grazie alla presenza di acido citrico che aiuta a eliminare le tossine dal colon e contribuisce a sciogliere i calcoli renali.
Rimedio Naturale 2: Olio EVO e succo d’arancia
Se preferisci, puoi iniziare la giornata in modo un po’ più dolce, sostituendo il limone con l’arancia. Questo frutto è molto ricco in fibre, fondamentali per combattere la stitichezza. Oltre a regolare il transito intestinale aiuta a disgregare tutti i residui accumulati.
Ingredienti e preparazione:
- 2 arance
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva di qualità
- Aggiungi l’olio alla tua spremuta d’arancia
- Da bere ogni mattina a stomaco vuoto
Rimedio BONUS! Il massaggio con l’olio EVO
I massaggi sono un vero toccasana per anima e corpo e se ti servisse una motivazione in più per concedertene uno, eccola qua.
Le dolci spinte manuali di un massaggio possono aiutare a stimolare i movimenti intestinali, facilitando così l’espulsione delle feci e alleviando i dolori provocati da questa condizione.
Versa qualche goccia di olio di oliva in mano, strofina e poi massaggia la zona addominale con movimenti circolari leggeri in senso orario per circa 15 min.
N.B. È importante che questi massaggi si facciano 3 ore dopo aver mangiato per non ostacolare il processo di digestione.
Bene, ora non ti resta che provare quale soluzione funziona meglio per te!
Sei alla ricerca di un olio extravergine di qualità per la tua morning routine?
“Ha profondamente migliorato la mia salute! Ha moltissimi benefici da elencare a partire dall’aumento della pressione sanguigna troppo bassa, eliminazione dei dolori articolari e una migliore digestione” Recensito su Amazon.
Prova gli effetti benefici del nostro prezioso Monocultivar Coratina Biologico, un olio extravergine, 100% italiano, ricavato dai nostri uliveti in regime biologico
Ecco la nostra proposta: Monocultivar Coratina Biologico
credits fotografie:
Cibo foto creata da azerbaijan_stockers – it.freepik.com
Sfondo foto creata da freepik – it.freepik.com