
Abbiamo visto nel precedente articolo la tabella dei valori nutrizionali dell’olio extravergine di oliva. Vediamo adesso di comprenderla un po’ meglio.
L’olio extravergine di oliva è una miscela di grassi insaturi (acido oleico), saturi (acido palmitico) e polinsaturi (acido linoleico), in ordine di presenza. La bassa presenza di acido linoleico permette a questo alimento di resistere all’ossidazione. La piccola percentuale che resta (circa 1 %) è composta da diverse vitamine liposolubili. La sua composizione e il suo equilibro tra i diversi grassi, lo rende facilmente assimilabile dal nostro organismo.
Da qui partono i benefici dell’olio extravergine di oliva: grazie alla rapida assimilazione infatti, i benefici di questo prezioso alimento iniziano prestissimo la loro azione nel corpo umano. I grassi sono fondamentali al corpo umano perché la loro azione non è solo quella di apportare energie all’organismo ma vengono utilizzati anche nel sostegno strutturale delle membrane cellulari.
L’olio extravergine di oliva è un alimento che non può mancare in nessuna dieta, tanto è vero che i dietologi e i nutrizionisti ne possono ridurre le quantità ma non vi diranno mai di eliminarlo definitivamente.
L’azione benefica dell’olio extravergine di oliva si estende a tutti gli organi, rallentando infatti il processo di invecchiamento, proteggendo e nutrendo la pelle. Degli effetti benefici dell’olio però parleremo più diffusamente in un altro articolo.
Scopri il nostro olio extravergine coratina
Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine italiano Coratina