
L’olio è un ingrediente fondamentale della dieta quotidiana di tutti noi, nonché un alleato indispensabile in cucina, e il suo consumo, soprattutto in famiglia, è piuttosto elevato. È comprensibile dunque che, quando si va al supermercato per farne scorta, si tenda un occhio al risparmio. Spesso e volentieri però, agendo in questo modo, si sacrifica la qualità: per un ingrediente così fondamentale e impiegato in modalità così frequenti questa non è una cosa positiva.
Un olio scadente, prodotto da materie prime non trattate adeguatamente e con procedimenti non rigorosi, di sicuro non avrà quegli effetti benefici tanto evidenti dal consumo di un olio extravergine di oliva di qualità superiore.
Inoltre, bisogna sempre tener presente che i supermercati non sono che l’ultimo anello di una catena molto lunga, in cui a ogni passaggio il prezzo lievita anche in maniera consistente. Dunque potremmo trovarci a pagare a un prezzo spropositato un olio che invece all’origine ha un prezzo irrisorio o comunque adeguato alla sua qualità.
Il nostro consiglio è quello di accertarsi sempre della provenienza dell’olio che acquistiamo, nonché della sua composizione e della sua lavorazione, che, come abbiamo visto diverse volte, influiscono tanto sul risultato.
Comprare direttamente dal produttore, inoltre, elimina alla radice il problema del prezzo gonfiato: quello che pagherete sarà esclusivamente per la qualità del prodotto che avete scelto, non per alimentare la filiera. Un altro aspetto da non trascurare sono gli spostamenti fisici che l’olio compie dalla sede del produttore a quella dei distributori intermedi, a quella del venditore finale. Quando si acquista dal produttore si ha la sicurezza di portare a casa un olio che non è stato trascinato in giro per l’Italia (o per il mondo!) prima di giungere fino alla vostra tavola.
Come ultimo accorgimento vi suggeriamo, se volete risparmiare, di acquistare in quantità elevate. Sul sito di Oilalà potete trovare la confezione di olio extravergine di oliva da 5 litri, in latta. Ricordate però, come abbiamo già visto, che dopo l’acquisto è consigliabile trasferire tutto il contenuto della lattina in bottiglie di vetro scuro, da aprire una alla volta, per evitare che l’olio si ossidi e per mantenere più a lungo possibile le proprietà e gli aromi che vi hanno convinto a scegliere uno dei nostri oli premiati.
Scopri il nostro olio extravergine coratina
Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine Italiano Coratina