
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla comparsa nei nostri piatti, al ristorante e poi a casa, della glassa di aceto balsamico: una salsina dal gusto intenso, dolce e acidulo allo stesso tempo, insomma, una vera e propria esplosione di gusto.
Ma cos’è la glassa di aceto balsamico? Tecnicamente, si parla di riduzione, in quanto la parte acquosa dell’aceto viene fatta evaporare e il liquido ha una maggiore concentrazione. Questo condimento si trova facilmente in qualsiasi supermercato, ma ogni tanto vale la pena cimentarsi in cucina e tentare di prepararlo: la ricetta è piuttosto semplice e il risultato decisamente interessante.
Innanzitutto bisogna armarsi di pazienza, perché una volta messi gli ingredienti sul fuoco ci vuole un po’ di tempo affinché il liquido si riduca e poi, raffreddando, si addensi. L’accortezza principale, ovviamente, è quella di usare una materia prima di qualità, come l’Essenza di balsamico Oilalà, che garantisce un risultato eccellente, dal sapore intenso e dal profumo unico.
Navigando sul web si trovano diverse ricette, con ari ingredienti, ma il principio è sempre lo stesso: bisogna mettere in un pentolino dai bordi alti l’aceto balsamico, accompagnato da una moderata quantità di miele o zucchero (poco, perché l’aceto già contiene glucosio) e porre il tutto sul fuoco a fiamma moderata. Pian piano l’acqua comincerà a evaporare. Quando il volume si sarà dimezzato bisogna togliere il pentolino dal fuoco e far raffreddare: in questa fase l’aceto si addenserà e come risultato avremo una salsina agrodolce e dal colore molto intenso.
Come annunciato il procedimento è semplice, ma possiamo dare una spinta in più al risultato. Come? Aggiungendo in cottura le spezie che più ci aggradano. Quelle che meglio si abbinano al sapore forte della riduzione sono le bacche di ginepro, la cannella in stecche e i chiodi di garofano. Basta filtrare il liquido dopo il raffreddamento per eliminare le spezie, che ormai avranno rilasciato tutto il sapore.
A questo punto la nostra glassa è pronta per essere degustata e può essere conservata al fresco in frigorifero, a disposizione ogni volta che avremo voglia di dare un tocco in più a qualsiasi piatto o per stupire i nostri ospiti con una guarnizione speciale.