
La Puglia è una terra di antiche bellezze offerte dalla natura, costruite dall’uomo ma soprattutto una delle regioni d’Italia piena di realtà locali fatte di cultura e tradizioni culinarie che mantengono una forte identità da secoli.
Per chi si accosta per la prima volta a questa realtà c’è letteralmente l’imbarazzo della scelta: quella pugliese è una cucina semplice e legata alla tradizione contadina, ma ogni città offre innumerevoli specialità e ogni famiglia custodisce gelosamente ricette tramandate di generazione in generazione. Insomma, vale decisamente la pena fare un tour enogastronomico in una terra piena di delizie per il palato.
L’olio di oliva non è solo un semplice condimento ma è usato sin dai tempi antichi per preservare intatte le bontà dei prodotti nel tempo come per le conserve di ogni tipo ortaggi e verdure, dai tipici pomodori secchi ai più classici peperoni, funghi, melanzane e zucchine, solo per fare qualche esempio.
Il grano invece, data l’ottima qualità, si presta a infinite preparazioni: dalla pasta fresca, come le orecchiette e i cavatelli, al pane, come quello tipico di Altamura, e di tutta una serie di bontà farcite e non come la frisa, la puccia, i taralli e gli immancabili panzerotti.
Nella zona di Martina Franca si produce un ottimo capocollo, oggi presidio Slow Food. Dalla tradizione dei pastori provengono la muschiska, una particolare preparazione di origine araba a base di carne secca di capra, pecora o vitellone, e i turcinelli, gustosi involtini di interiora. Altra specialità sono le bombette, involtini di capocollo e formaggio, uno street food molto diffuso.
Per i più golosi, poi, c’è una gran varietà di formaggi freschi e stagionati, tutti da provare: si va dalla burrata di Andria, dal cuore cremoso, alla giuncata, al canestrato, alla ricotta forte dal sapore intenso e piccante.
Per completare il nostro rapido tour, passiamo ai dolci: come da tradizione, la loro preparazione è legata alle festività religiose e non è raro che vengano offerti ad amici e parenti in occasione di battesimi e matrimoni: è il caso ad esempio delle intorchiate che, con la loro forma intrecciata, simboleggiano il legame familiare. L’elenco non può considerarsi finito senza i taralli dolci, i pasticciotti, delizie di frolla ripiena di crema pasticcera, e le cartellate, dolce tipico di Natale, a forma di rosa, fritto e imbevuto nel vincotto (riduzione di mosto fresco) o nel miele.
Scopri il nostro olio extravergine coratina
Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine italiano Coratina