I nostri punti di forza
Tra i migliori 22 produttori di olio al mondo
Dagli Stati Uniti al Giappone, passando per Cina e Grecia, in ogni angolo del pianeta l’olio extra vergine di oliva Oilalà ha ricevuto medaglie e prestigiosi premi internazionali che certificano e garantiscono la sua qualità suprema fino a diventare il miglior olio italiano nella classifica internazionale WREVOO!
Alto contenuto di polifenoli
I polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo. l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio d’oliva.
Packaging dal design unico e stile innovativo
Collaboriamo attivamente con artisti e designer innovativi per rendere unico lo stile espressivo del nostro olio extravergine, al fine di garantire ai nostri clienti un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Prestigiosi clienti a livello internazionale
Presenti in oltre 22 paesi nel mondo con un brand riconosciuto a livello internazionale di fascia Premium. Serviamo i più prestigiosi brand della ristorazione e dell’ospitalità mondiale e lavoriamo a fianco dei più importanti chef stellati e negozi gourmet di tutto il mondo, proponendo un servizio realmente su misura per i nostri clienti

Il gusto
Pretendere una incondizionata uniformità di gusto e sapore quando si parla di un universo vasto e variegato come quello dell’olio extravergine d’oliva sarebbe semplicemente inconcepibile.
Come per tutti i prodotti naturali, l’uomo può determinare alcune caratteristiche attraverso le scelte e le tecniche di coltivazione, raccolta e lavorazione, ma vi sono variabili, legate alle peculiarità di ciascuna cultivar e all’annata di produzione, che non può pienamente controllare. Ed è assolutamente normale, quando non proprio auspicabile, che sia così.
Quello che Oilalà si impegna a fare è assicurare, sempre e comunque, la massima qualità possibile a chi si affida ai suoi prodotti, monitorando la maturazione delle drupe, selezionando le olive migliori, spremendole a freddo e conservando l’olio in condizioni ideali.
Per andare incontro ai gusti del consumatore, abbiamo deciso di offrire loro due diverse tipologie di olio ricavate da monocultivar di peranzana e coratina, più una terza che è invece frutto di un blend composto da diverse varietà. Oli tra loro molto differenti, in grado di rispondere a precise aspettative in termini di gusto.
In virtù del sapore non troppo marcato, con sentori di mandorla, carciofo, foglie di lattuga ed erbe aromatiche, è ideale per piatti delicati come il pesce al cartoccio e la carne bianca, ma si abbina benissimo anche a pomodori, bruschette e verdure grigliate. È particolarmente apprezzato nell’alimentazione dell’infanzia.
L’olio di coratina, ha un sapore deciso e un carattere robusto, con toni piccanti accentuati.
In passato il retrogusto amarognolo-piccante, tipico delle coratine frante da poco, non veniva apprezzato dai consumatori, che preferivano oli più dolci e morbidi, ma è ormai considerato un attributo positivo dagli assaggiatori professionisti. Oltre ad essere ricercato dai nutrizionisti perché garantisce una massiccia presenza di composti fenolici, dalle spiccate proprietà anti-ossidative.