
Già diverse volte abbiamo parlato delle varie cultivar di olivo italiane in particolare, delle loro peculiarità e delle caratteristiche organolettiche dell’olio che se ne ricava. Grazie all’esperienza che abbiamo maturato negli anni, nel rispetto delle tradizioni del territorio in cui viviamo e con l’ambizione di puntare sempre al meglio, noi di Oilalà abbiamo messo a punto due diverse tipologie di olio extra vergine di oliva monocultivar: il Peranzana e il Coratina, oggi ci dedicheremo al secondo.
Questa cultivar prende il nome da Corato, nel nord della provincia di Bari, la zona di cui è originaria, e la sua caratteristica principale è quella di adattarsi a tutti i terreni in cui viene piantata, motivo per cui è così diffusa in tutta la regione. Se vuoi sapere di più sulle caratteristiche dell’olivo coratina ti invito a leggere quest’altro articolo
Il nostro olio extravergine di oliva Coratina ha un sapore deciso, intenso, fruttato e dalla grande personalità. La sua acidità è bassissima e contiene un alto contenuto di polifenoli.
Fino a qualche tempo fa, proprio il sapore tanto intenso e verace dell’olio Coratina lo rendeva meno apprezzato dai consumatori, più abituati a sapori delicati, e così l’olio extravergine di oliva Coratina veniva impiegato per “tagliare” altri oli e dare carattere a blend poco gustosi. Da qualche anno a questa parte, invece, il valore di questo olio è stato riscoperto e il suo sapore strutturato trova sempre più posto sulle tavole dei buongustai.
Noi consigliamo di abbinarlo alle verdure grigliate, ai funghi porcini, alle carni arrosto o crude, ai legumi, e in particolare ai formaggi di stagione dalla pasta dura. Insomma, a tutti i cibi dal sapore importante che verranno senz’altro esaltati dai profumi e dai sapori del nostro olio extravergine monocultivar Coratina.
Caratteristiche e proprietà dell’olio di oliva Coratina
L’olio extravergine di oliva Coratina ha un sapore fruttato, piccante e amaro. Tre caratteristiche che denotano la sua qualità.
Per chi non è abituato ad oli intensi potrebbe non apprezzare quest’olio. Ma è un vero peccato perchè l’olivo coratina regala un olio fantastico ricco di ponifenoli e tocoferoli: toccasana per la salute.
Di colore giallo-verde con riflessi dorati, l’olio di coratina ha un sapore amaro e piccante.
Olio Coratina: prezzo
L’olio extravergine Coratina è un monocultivar. Ovvero è ottenuto da una sola varietà di olive. Questa caratteristica lo rende più pregiato rispetto agli oli blend: che sono miscele di oli. Per questo un buon olio Coratina non deve costare meno di 13€ al litro.
Scopri il nostro olio extravergine coratina
Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine italiano Coratina