Skip to content

Spedizione GRATIS per ordini pari o superiori a 67€

Olivo Coratina: caratteristiche e proprietà dell’olio

Olivo Coratina: caratteristiche e proprietà dell’olio

L’olio extravergine di oliva prodotto da Oilala è un olio dalle alte qualità in quanto si tratta di oli Monocultivar dagli olivi coratina. Questo tipo di olivo è uno dei più apprezzati e diffusi del territorio barese e foggiano, una delle regioni maggiori come produzione di olio di ottima qualità.

Il nome di questa tipologia di ulivo ha origine dal paese di Corato, in provincia di Bari, nella zona a nord delle Murge, da cui prende il nome appunto di coratina. Gli olivi coratina sono caratterizzati da folte chiome ma con ramificazioni piuttosto corte per una pianta dalla totalità di dimensioni medie, le foglie sono ellittiche e di colore verde cupo. La sua qualità principale è però l’adattabilità ai differenti terreni e alle diverse condizioni climatiche, grazie alla facilità con cui sviluppa il suo sistema radicale; caratteristiche che lo hanno reso appunto uno dei più coltivati e diffusi in tutto il sud Italia. Un’altra caratteristica dell’olivo coratina è quella di essere molto resistente a diversi tipi di malattie: questo risulta essere fondamentale nel settore dell’agricoltura biologica, evitando di utilizzare pesticidi o altre sostanze chimiche per combattere le diverse patologie.

La qualità ottima dell’olio e le sue caratteristiche peculiari di resistenza sia alle basse temperature che ai periodi di siccità, hanno permesso a questa qualità di ulivo di essere tra le più diffuse e apprezzate in tutto il mondo.

Caratteristiche produttive dell’olivo coratina

La produzione degli olivi della specie coratina è ottima anche se confrontata con altre Monocultivar con una bassa percentuale di aborto ovarico (circa il 15 %) ma una delle più alte rese produttive di olio di qualità (fino al 25 %). La maggiore produttività, nonostante il suo facile adattamento ai diversi terreni, la si ottiene su terreni collinari fertili con abbondante irrigazione. Entra precocemente in produzione e ha un’alta resa di olio, fino ad arrivare al 25% cioè circa il doppio rispetto alle altre varietà coltivate in Italia, pur mantenendosi sempre su un livello qualitativo elevato.

Dalla spremitura delle olive coratina si otterrà un olio con un’acidità molto bassa, al di sotto dello 0,2%. L’olio coratina è di colore giallo con riflessi d’oro, tendente al verde, e l’odore molto aromatico e fruttato, con sentori di carciofo ed erba. Ha un leggero sapore piccante ed un retrogusto amarognolo.

Scopri il nostro olio extravergine coratina

Il miglior olio extravergine italiano al mondo (secondo WREVOO) nelle bellissime maioliche Oilalà

Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine italiano Coratina

Categorized: Blog Oilalà