Skip to content

Spedizione GRATIS per ordini pari o superiori a 67€

I nostri olivi Coratina e Peranzana a difesa dell’ambiente

I nostri olivi Coratina e Peranzana a difesa dell’ambiente

La crisi climatica, la deforestazione e l’inquinamento atmosferico sono diventate preoccupazioni generali negli ultimi decenni. La sensibilità per queste tematiche non solo è forte a livello istituzionale, ma si sta sviluppando pian piano anche nei singoli, e diventa sempre più forte (per fortuna) nelle nuove generazioni.

Si tratta dunque di un processo in costruzione e resta fondamentale stimolare e tener viva l’attenzione su questi temi, così trascurati eppure così importanti per il futuro nostro e delle generazioni venture.

In questo scenario, i nostri olivi Coratina e Peranzana da cui ricaviamo il prezioso olio extravergine di oliva, ma in generale tutti gli olivi del mondo, svolgono un ruolo importante per la difesa dell’ambiente e del nostro pianeta.


Il 5 Giugno 2021 ricorre la Giornata Mondiale per l’ambiente, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è stata celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan Only One Earth (un sola Terra).


Il tema della Giornata di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando dunque di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. 

Piccole importantissime azioni quotidiane possono aiutare a raggiungere il grande obiettivo del ripristino dell’ecosistema.

Vivere in un ambiente salubre e incontaminato, in armonia con la natura, rappresenta l’unico modo per scongiurare malattie vecchie e nuove, e godere di una vita longeva e in salute. Non si tratta però solo di garantire a se stessi salute e longevità, ma di fare la propria parte nella salvaguardia del pianeta stesso e nella lotta al depauperamento delle sue meravigliose risorse. 

guida recupero ecosistema

 

Perchè gli ecosistemi sono così importanti?

Gli ecosistemi supportano tutte le forme di vita sulla Terra e la loro salute dipende direttamente dalla salute del pianeta e dei suoi abitanti. “Il ripristino dei nostri ecosistemi danneggiati aiuterà a porre fine alla povertà, combattere i cambiamenti climatici e prevenire l’estinzione di massa”, sottolinea le Nazioni Unite, insistendo sulla necessità di affrontare la perdita di habitat e biodiversità.

 

L’olivo e il suo importante ruolo nella tutela dell’ambiente 

Gli olivi caratterizzano da millenni il paesaggio del Mediterraneo, dal forte valore culturale, ricoprono un ruolo essenziale nella vita e nell’economia di diversi paesi. Oltre a fornire l’elemento principe della dieta mediterranea, l’olio, e ad avere un elevato valore culturale, gli olivi hanno un’eccezionale e, forse, poco nota, valenza ambientale.

L’olivo svolge infatti da sempre un ruolo da protagonista nel ripristino degli ecosistemi e nella tutela dell’ambiente di cui esso stesso fa parte.

Oltre a mantenere popolate zone rurali che altrimenti sarebbero state abbandonate già da tempo, svolge due principali funzioni:

  • recupero e abbondanza di flora e fauna;
  • assorbimento significativo di CO2.

 

Scopri le nostre maioliche

Il miglior olio extravergine italiano al mondo (secondo WREVOO) nelle bellissime maioliche Oilalà

Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine Coratina

Il programma LIFE Olivares Vivos, coordinato da SEO/BirdLife, ha dimostrato ad esempio che il modello di olivicoltura tradizionale funziona e genera un recupero di specie e un aumento molto significativo dell’abbondanza di flora e fauna in soli tre anni. Questo produce un doppio vantaggio perché se da un lato svolge un’attività di protezione dell’ambiente dall’altro lato non riduce la produttività.

Gli uliveti inoltre sono essenziali per lo svernamento di milioni di uccelli provenienti da tutta Europa, essendo l’ambiente ideale per fornire cibo e rifugio per specie, come gli uccelli, così benefiche per il controllo dei parassiti, che coesistono in simbiosi e in armonia.

Tra le chiome degli olivi, i loro tronchi nodosi e le loro imponenti radici, trovano rifugio infatti una grande varietà di specie animali. A differenza di altre forme di attività agricola, che determinano solitamente un impoverimento degli habitat, gli oliveti condotti con metodi tradizionali rappresentano un ambiente semi-naturale e svolgono un’importante funzione ecologica. 

Gli antichi oliveti, come riportato nello Studio sulla biodiversità negli oliveti secolari pubblicato dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (Ciheam), “rappresentano un vero e proprio serbatoio di biodiversità per le specie animali e vegetali”. Dalle piantagioni di olivo dipende, addirittura, la sopravvivenza di alcune specie endemiche di piante, minacciate dai cambiamenti nell’uso del territorio e dall’abbandono delle aree rurali. 

 

Noi di Oilalà infatti consapevoli dell’importanza dei nostri ulivi Coratina e Peranzana per il riparo di numerose specie animali, sia durante i periodi di migrazione, ma anche durante la notte, non effettuiamo mai la raccolta durante la notte ed utilizziamo metodi non invasivi. 

La nostra idea di sostenibilità e armonia con la natura e i suoi abitanti va oltre ed è più importante di qualsiasi aumento di raccolto e fatturato. 

 

L’olivo svolge inoltre un ruolo essenziale nella lotta ai cambiamenti climatici e alla desertificazione. Questo grazie soprattutto alla fissazione dell’anidride carbonica sia nella massa legnosa e radicale formata durante la crescita dell’albero che nel suolo, senza dimenticare il potenziale energetico dei sottoprodotti o il miglior utilizzo dell’acqua piovana consentito dal mare degli ulivi.

Gli esperti stimano che ogni esemplare immagazzina nei suoi primi 20 anni di esistenza una quantità equivalente di CO2 di 30,89 kg/anno. 

 

Considerando il numero stimato di olivi nel mondo, che ammonta a 1.5 miliardi di alberi, l’olivo rappresenta quindi un vero e proprio polmone contro la CO2, la principale causa del riscaldamento globale, una delle grandi sfide che il pianeta e l’umanità devono affrontare.

Scopri le nostre maioliche

Il miglior olio extravergine italiano al mondo (secondo WREVOO) nelle bellissime maioliche Oilalà

Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine Coratina

Categorized: Blog Oilalà