Descrizione
Caratteristiche
I vini di Alfa Privativo sono concepiti per avere una grande bevanda e mettere al centro il frutto in tutte le sue espressioni, nella loro semplicità non sono scontati ma offrono emozioni sia a chi ci si avvicina la prima volta, sia all’utente esperto che ricerca qualcosa di diverso.
Chi è Alfa Privativo
Alfa Privativo è un’azienda vinicola giovane, creata da due ragazzi Alex Calisti e Simone Manci.
A differenza di altre aziende vinicole Alfa Privativo produce vini utilizzando quello che chiamano “approccio naturale”.
Il vino è concepito in vigna e in cantina deve solo venire alla luce. Chi fa la magia è la vite, che per mesi mette tutta se stessa in quei pochi grappoli.
Questo vuol dire che evitano qualsiasi intervento chimico per modificare le qualità del vino.
E’ lo stesso procedimento che usavano i nostri avi quando creavano il “vino fatto in casa” che aveva un sapore unico, particolare e introvabile.
Pertanto: No a lieviti selezionati, controllo di temperatura, filtrazioni, chiarificazione, aggiunte di qualsivoglia sostanza rettificatrice.
Tutto quello presente in questo vino è il contenuto della vigna stessa.
Le vigne
La prima annata prodotta è stata fatta da due distinti vigneti, in un regime totalmente biologico (non certificato) attingendo ai principi della permacultura, ove si cerca la coesistenza di quante più specie vegetali per creare un piccolo ecosistema autosufficiente e sinergico.
Vigna grande: impiantata nel 1971 a 540 msl (direzione est-ovest) ha un terreno sabbioso/limoso con un ph alcalino, che conferisce alle uve mineralità, tutto l’appezzamento ha un inerbimento naturale. E’ popolata da vecchi cloni di Sangiovese, Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga. In stato di abbandono da oltre 15 anni, è stata risistemata e curata, con forma di allevamento a capovolto singolo o doppio in funzione della vigoria delle piante.
Vigna piccola: impianto del 1990 a 650 msl (direzione est-ovest) ha un terreno argilloso anch’esso completamente inerbito. Le viti presenti sono allevate a doppio capovolto, le varietà presenti sono Merlot, Ciliegiolo invece per quelle a bacca bianca c’è San Colombano e Alionza.