
L’olio extravergine di oliva è forse, nel mercato mondiale, il prodotto che oggi risulta mantenere più stretto il legame con l’area mediterranea tra tutti quelli nati in questa zona: infatti viene realizzato ancora quasi esclusivamente qui, dove le caratteristiche climatiche, culturali e territoriali sono ideali.
L’Unione Europea, allo stesso tempo maggior produttore e maggior consumatore, difende tenacemente il mercato interno, sebbene conceda a qualche altro paese del bacino del Mediterraneo un trattamento preferenziale: questi ultimi possono accedere al traffico comunitario alle condizioni dei paesi membri, ma solo con oli che rispettino determinati standard.
Cerchiamo di capire meglio quali sono le dinamiche della produzione e del mercato dell’olio di oliva. I maggiori produttori sono la Spagna, l’Italia e la Grecia, mentre gli altri produttori non comunitari sono Siria, Tunisia, Turchia e Marocco. I maggiori consumatori, invece, sono l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti, dove il consumo è aumentato in maniera esponenziale, seguiti dagli altri paesi produttori. Per fortuna, le qualità positive dell’olio di oliva e i benefici provenienti dal suo consumo stanno contribuendo all’aumento della richiesta a livello mondiale, infatti l’esportazione, negli ultimi decenni, si è allargata anche al Giappone, che importa quasi esclusivamente dall’UE, alla Corea del Sud, al Canada, al Brasile e all’Australia.
L’aumento della domanda è molto positivo per tutti i produttori, sia per le piccole aziende che per le grandi multinazionali. Alcune di queste però, anche italiane, agiscono in maniera poco chiara, esportando parte dell’olio di oliva importato dopo averlo manipolato, ovvero non solo imbottigliato, ma anche miscelato con altri oli di qualità differenti. Il rischio per i consumatori, a questo punto, è quello di pagare per un prodotto di ottima qualità ma di trovare sulla propria tavola uno con un’etichetta fuorviante che non riporta in modo chiaro il contenuto della bottiglia.
Per fortuna, la domanda sta aumentando non solo in quantità, ma anche in qualità: chi acquista, anche grazie a una migliore informazione fatta dalle aziende produttrici, vuole un olio di cui potersi fidare e di cui siano ben chiari composizione, proprietà e processo di realizzazione. E questo è proprio quello che facciamo noi di Oilalà con l’orgoglio del nostro olio extravergine di oliva: chiarezza e serietà e trasparenza verso i consumatori sono alla base di un rapporto di fiducia che dura da anni e che fa di Oilalà un’azienda leader nel settore.
Scopri il nostro olio extravergine coratina
Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine italiano Coratina