Skip to content

Spedizione GRATIS per ordini pari o superiori a 67€

Produzione dell’olio di oliva italiano

Produzione dell’olio di oliva italiano

La produzione dell’olio di oliva italiano comincia dalla raccolta delle olive che l’azienda Oilalà compie tra fine ottobre ed inizio Novembre. La raccolta avviene per mezzo di reti poste sotto gli ulivi dove far cadere le olive per evitare che cadano per terra. In alcune regioni si aspetta il distacco dai rami delle olive mature, in altre si battono i rami con dei bastoni flessibili in modo da provocare il distacco dei frutti. In altre zone la raccolta avviene ancora a mano per mezzo di lunghe scale di legno, con le olive che vengono messe nelle tradizionali tracolle di tessuto.

Le tecniche più moderne prevedono l’utilizzo di abbacchiatori meccanici che scuotono i rami provocando la caduta delle olive su una rete predisposta a terra che permette di raccogliere le olive più rapidamente. Oppure tramite macchinari che scuotono gli alberi e raccolgono le olive con raccoglitori ad ombrello. Tutti i maggiori produttori di olio di oliva utilizzano sistemi meccanizzati. Le olive per ottenere un olio senza difetti, vanno raccolte in contenitori di plastica lontano da fonti di calore per essere trasportate al frantoio.

Sono due le tecniche di estrazione più utilizzate: la tecnica tradizionale ovvero per pressione o quella moderna che avviene per centrifugazione. A questi o ad altri processi di estrazione, seguono i processi di raffinazione chimica per rendere idonei al consumo, gli oli che saranno etichettati come Oli Vergini di Oliva, ma non Extravergini. Quest’ultimi sono gli unici oli sul mercato i quali non subiscono nessun processo di estrazione chimica. Per questo sono sempre quelli da preferire, rispetto a tutti gli altri.

I frantoi moderni come il nostro, che competono per produrre i migliori oli extravergine di oliva al mondo, utilizzano frantoi a ciclo continuo a due fasi. Questi moderni mezzi di estrazione permettono inoltre di produrre olio di oliva senza ossidare il prezioso liquido a causa del contatto con l’ossigeno, preservandone tutte le caratteristiche originali, oltre che ad estrarre tutti i profumi, sentori e gusti presenti in ogni oliva raccolta.

Scopri il nostro olio extravergine coratina

Il miglior olio extravergine italiano al mondo (secondo WREVOO) nelle bellissime maioliche Oilalà

Ecco la nostra proposta per: Olio extravergine italiano Coratina

Categorized: Blog Oilalà